PCT4dummies

Come convivere (senza soccombere) con la tecnologia

Partite IVA: deducibilità al 100% della formazione professionale
Professione avvocato

Partite IVA: deducibilità al 100% della formazione professionale

Lo scorso 14 giugno è entrata in vigore la Legge 22 maggio 2017 n. 81 che reca "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato". Tra le diverse disposizioni, ce n'è una che riguarda noi professionisti davvero interessante. Leggiamo all'Art. 9. Deducibilita' delle...
Leggi l'articolo
Il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali
Privacy e Sicurezza Informatica Professione avvocato

Il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali

Dal 24 maggio scorso è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Nell'infografica che segue sono evidenziati i caratteri salienti del Regolamento. Per scaricare l'infografica in formato pdf cliccate qui.    
Leggi l'articolo
Sicurezza informatica: la parola agli esperti
Interviste Professione avvocato Tecnologia

Sicurezza informatica: la parola agli esperti

Ieri, 22 aprile, si è tenuto a Vibo Valentia, organizzato dal Lions Club, un interessante incontro su uno dei temi caldi e attuali riguardanti soprattutto la nostra professione: la sicurezza informatica. L'evento si è svolto in una sede particolarmente suggestiva: la Scuola di Polizia di Vibo e si è aperto con la diffusione in sala del nostro Inno Nazionale. Non...
Leggi l'articolo
La sicurezza informatica è una cosa seria
Tecnologia

La sicurezza informatica è una cosa seria

Ieri su tutti i social è stata pubblicata una lettera aperta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi scritta da un gruppo di noti esperti in sicurezza informatica. Tale "accorato" e importante documento fa trasparire una grande preoccupazione da parte di esimi studiosi ed operatori di un settore in cui l'Italia è ancora tanto indietro. Questo coordinamento di informatici espone nella missiva l’importanza...
Leggi l'articolo
Corso di perfezionamento in Informatica giuridica
Tecnologia

Corso di perfezionamento in Informatica giuridica

Come ormai è noto, l'informatica è entrata prepotentemente nella professione forense. La tutela dei dati personali trattati negli studi legali, gli obblighi derivanti dal Codice della Privacy, il funzionamento del Processo telematico, la sicurezza delle nostre strutture informatiche sono argomenti fondamentali per fare l'avvocato. Ecco perchè porto alla vostra attenzione, cari lettori, il Corso di perfezionamento in Informatica Giuridica...
Leggi l'articolo
La formazione che conta
Professione avvocato Tecnologia

La formazione che conta

Venerdì ho avuto il piacere (inaspettato in verità!) di affiancare l'avv. Andrea Pontecorvo, Presidente dell'Associazione IusLaw e socio fondatore del CSPT, durante la diretta del convegno "PCT: novità alla luce della L.132/2015" tenutosi all'Aquila presso il Tribunale, da poco inaugurato dopo il terribile terremoto che lo danneggiò nel 2009. Grandissima affluenza di pubblico per ascoltare alcuni dei più noti studiosi...
Leggi l'articolo
La rivoluzione digitale nella professione forense
Professione avvocato

La rivoluzione digitale nella professione forense

In Italia possiamo datare con certezza la vera rivoluzione digitale per l’avvocato: 30 giugno 2014. E’ solo da quella data che gli avvocati hanno iniziato a preoccuparsi di cose a cui fino ad allora non pensavano li riguardassero: protezione dei dati personali, antivirus, conservazione dei files. Quella data è il nastro di partenza del Processo telematico, fino ad allora...
Leggi l'articolo
Inesistenza di notifica PEC senza prova della stessa secondo la vigente normativa
Professione avvocato

Inesistenza di notifica PEC senza prova della stessa secondo la vigente normativa

La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza del 19 maggio 2015, pubblicata il 7 ottobre 2015, dichiara l’inesistenza di una notifica effettuata tramite PEC ai sensi della legge n. 53 del 1994, non avendo fornito, il ricorrente, la prova dell’avvenuta notifica nei modi e nelle forme previste dalla vigente normativa. Ecco il commento alla suesposta sentenza...
Leggi l'articolo
Benvenuti nella nuova casa di PCT4Dummies
Life

Benvenuti nella nuova casa di PCT4Dummies

Dopo oltre due anni di amorosa partnership con WordPress.com, è giunto il momento di procedere in questo cammino da soli. Il sito sul quale state navigando nella notte scorsa è diventato autonomo, grazie anche a tutti voi cari lettori, che mi avete dato l'input per fare questo grande passo. Nei giorni scorsi ho scoperto che il titolo, da me scelto...
Leggi l'articolo
I’m back! Aggiornamenti vari sul tema
Professione avvocato

I’m back! Aggiornamenti vari sul tema

  Bentrovati cari lettori. Dopo una lunga pausa di riflessione, e di lettura dei vari decreti, leggi, post su Facebook, riprendo le redini di questo blog. In verità sono stata anche simpaticamente bacchettata da amici e colleghi che hanno “minacciato” di defollowarmi dai vari feed e social per la mia inattività… Che bischeri! Bando alle ciance. Durante la scorsa...
Leggi l'articolo
I “social” avvocati portano la protesta su Twitter
Professione avvocato

I “social” avvocati portano la protesta su Twitter

  Tra circa mezz'ora su Twitter troverà sfogo la protesta degli avvocati contro gli emendamenti approvati dalla Commissione Giustizia della Camera al Disegno di Legge di conversione del DL 83/’15, in specie dell’emendamento all’art. 19 con il quale si modifica l’art. 16 bis c. 9 del DL 1797’12 convertito in L. 221/’12, -“(…) il Ministro della Giustizia stabilisce misure organizzative...
Leggi l'articolo
Intervista al Prof. Giovanni Ziccardi
Interviste

Intervista al Prof. Giovanni Ziccardi

Egregio Professor Ziccardi, leggere il suo curriculum, composto da ben 26 pagine, fa venire il capogiro! Inoltre la sua produzione bibliografica potrebbe suscitare l'invidia di John Grisham. Mi domando quando trova il tempo di scrivere, considerati i suoi numerosi incarichi professionali. Ed inoltre, mi domando quando è nato il desiderio di condividere i suoi studi con un pubblico più...
Leggi l'articolo
Il DL 83/2015 in sintesi
Professione avvocato

Il DL 83/2015 in sintesi

Il 27 giugno scorso, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un importante decreto legge immediatamente esecutivo (in attesa però di conversione). Per quello che interessa il processo telematico vi sono novità importanti: FACOLTA’ per l’avvocato di depositare telematicamente anche gli atti introduttivi, in Corte di Appello e in Tribunale; OBBLIGO DI ATTESTARE LA CONFORMITA’ quando gli atti notificati tramite ufficiale...
Leggi l'articolo
Intervista agli avvocati Andrea Pontecorvo e Maurizio Reale
Interviste Professione avvocato

Intervista agli avvocati Andrea Pontecorvo e Maurizio Reale

https://youtu.be/CYC_CpPzf4k In occasione della bella iniziativa organizzata dall'AIGA sezione di Locri (RC) ho avuto il piacere di rivedere Maurizio Reale e Andrea Pontecorvo, componenti del gruppo di lavoro della FIIF. L'iniziativa, introdotta dall'avv. Serena Callipari, presidente della sez. di Locri dell'AIGA, era diretta a spiegare il "nuovo" Processo Esecutivo Telematico a seguito del D.L. 132/2014. In apertura segnalo il commosso...
Leggi l'articolo
Intervista all’avv. Maurizio Reale
Interviste

Intervista all’avv. Maurizio Reale

https://www.youtube.com/watch?v=t0vKt23PQaE Ho avuto il grande privilegio di trascorrere due giorni con l'avv. Maurizio Reale, membro del Gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense, con il quale si è amabilmente discusso delle varie problematiche del processo telematico. Sono tante, lo so, ma come dico in varie sedi, si tratta di temi assolutamente gestibili se si tiene sotto controllo il portale...
Leggi l'articolo
Commento dell’avv. Fabrizio Sigillò sulla sentenza Trib. Milano 15.01.2015
Interviste

Commento dell’avv. Fabrizio Sigillò sulla sentenza Trib. Milano 15.01.2015

L'amico Fabrizio Sigillò in modo professionale ed elegante, commenta "l'inopportuna" decisione del Tribunale di Milano che, per quelli che ancora non ne fossero informati, con decreto del 15 gennaio u.s. ha condannato la parte opponente, rea di non aver depositato la "copia di cortesia", alla somma di € 5.000,00 richiamando l'art. 96, comma 3 c.p.c. http://www.youtube.com/watch?v=F0POBeu4Ywo Per chi volesse approfondire...
Leggi l'articolo
Errori materiali nel deposito telematico
Professione avvocato

Errori materiali nel deposito telematico

Cosa accade se materialmente sbaglio la predisposizione della busta? Ce lo spiega l'avv. Pietro Calorio nell'articolo pubblicato sul sito della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense. Scarica in pdf la Tavola sinottica errori frequenti deposito telematico © avv. Pietro Calorio
Leggi l'articolo
E mentre gli avvocati si dannano con il PCT…
Professione avvocato

E mentre gli avvocati si dannano con il PCT…

... ci sono alcuni magistrati che danno forfait. Credits avv. Maurizio Storti Si sa, il Processo Telematico ha obbligato gli avvocati a fare i conti con strumenti e procedure informatiche che mal digerivano. Ma volenti o nolenti si sono dati da fare per capire meglio come si effettua un deposito di un ricorso per decreto ingiuntivo piuttosto che una...
Leggi l'articolo
What? Security? What..?
Privacy e Sicurezza Informatica

What? Security? What..?

La foto che vedete qui sopra ritrae una situazione realmente accaduta. La circostanza che l'utente "medio" che utilizza il pc abbia la memoria corta e/o sia pigro e quindi metta una cosa del genere proprio nel peggior posto che potesse scegliere può anche non sconvolgere più di tanto. Oddio. Si fa per dire. Ma quando questo sconsiderato comportamento è posto in...
Leggi l'articolo